Sab. Giu 29th, 2024

Il concerto di Taylor Swift a Milano, previsto per il 13 e 14 luglio 2024, non è solo un evento musicale atteso dai fan, ma rappresenta anche un’opportunità economica enorme e imperdibile per la città e l’intera regione.

Redazione

Con una previsione di migliaia di visitatori, molti dei quali provenienti dall’estero, l’impatto economico si estende ben oltre il settore della musica, influenzando turismo, ristorazione, trasporti e commercio al dettaglio. Questo articolo esplora in dettaglio come e perché il concerto di Taylor Swift avrà un impatto economico così rilevante.

Vendite dei Biglietti e Entrate Dirette

Uno degli aspetti più immediati e misurabili dell’impatto economico di un grande concerto è costituito dalle vendite dei biglietti. Taylor Swift, nota per il suo vasto seguito internazionale, ha già dimostrato di poter vendere rapidamente grandi arene. Si prevede che il concerto a Milano attirerà almeno 80.000 spettatori, con i prezzi dei biglietti che variano da 50 a 300 euro. Facendo una stima conservativa, l’evento potrebbe generare direttamente tra i 4 e i 24 milioni di euro solo dalle vendite dei biglietti.

Impatto sul Turismo

I concerti di artisti di fama mondiale come Taylor Swift attirano spesso fan da tutto il mondo, che vedono l’evento come un’opportunità per visitare una nuova città. Questo fenomeno avrà un effetto tangibile sul settore turistico milanese. Gli hotel vedranno probabilmente un aumento delle prenotazioni, con molte strutture che potrebbero raggiungere il tutto esaurito per il weekend del concerto. Si prevede che i turisti spenderanno in media tra i 100 e i 300 euro al giorno per alloggio, cibo, trasporti e altre spese, il che potrebbe portare a un’iniezione di milioni di euro nell’economia locale.

Settore della Ristorazione

La presenza di migliaia di visitatori supplementari influenzerà positivamente anche il settore della ristorazione. Ristoranti, bar, caffetterie e street food vedranno un incremento della clientela, non solo durante il giorno del concerto, ma anche nei giorni precedenti e successivi. Questo tipo di eventi spesso stimola la crescita dei ricavi del settore fino al 30% rispetto ai periodi di attività normale. La spesa media giornaliera per cibo e bevande per persona può variare tra i 50 e i 150 euro, contribuendo in modo significativo alle entrate locali.

Trasporti e Logistica

Anche il settore dei trasporti beneficerà notevolmente. Aeroporti, stazioni ferroviarie e servizi di trasporto pubblico vedranno un aumento del traffico, con molti spettatori che arriveranno in città da altre regioni italiane e dall’estero. Le compagnie di trasporto pubblico locale potrebbero dover aumentare la frequenza delle corse per far fronte alla domanda. Servizi di taxi e ride-sharing, come Uber, vedranno anch’essi un incremento delle richieste, con potenziali guadagni aggiuntivi significativi.

Commercio al Dettaglio e Merchandising

Il concerto di Taylor Swift rappresenta anche un’opportunità d’oro per il commercio al dettaglio. I fan sono noti per acquistare merchandise ufficiale dell’artista, come magliette, poster, e altri souvenir, sia prima che durante l’evento. I negozi locali di abbigliamento, gadget e souvenir situati vicino al luogo del concerto potranno vedere un aumento delle vendite. Inoltre, l’effetto spillover porterà i visitatori a esplorare e fare acquisti nei negozi della città, stimolando ulteriormente l’economia locale.

Benefici a Lungo Termine

Oltre agli impatti economici immediati, eventi di questa portata contribuiscono a migliorare la visibilità internazionale della città ospitante. Milano, già riconosciuta come una delle principali destinazioni turistiche e commerciali d’Europa, può ulteriormente rafforzare la sua reputazione come centro culturale e di intrattenimento. Questo potrebbe portare a un incremento del turismo a lungo termine, con visitatori che ritornano in futuro attratti dall’immagine positiva della città.

Ma vediamo in dettaglio tutte le previsioni di incasso dell’evento:

Per comprendere l’impatto economico complessivo, analizziamo i ricavi provenienti da diverse fonti, includendo vendite dei biglietti, turismo, ristorazione, trasporti, commercio al dettaglio e merchandising.

Vendite dei Biglietti

Supponendo una capacità massima dello Stadio San Siro di circa 80.000 posti per ogni concerto e considerando che entrambi i concerti saranno sold out, possiamo stimare i ricavi dalle vendite dei biglietti: Prezzo medio del biglietto: 150 euro (con una gamma che va da 50 a 300 euro)

Numero totale di biglietti venduti: 80.000 posti x 2 serate = 160.000 biglietti

Calcolo dei ricavi:

160.000×150= 24.000.000 di euro

Turismo

Considerando che molti fan soggiorneranno a Milano per almeno due giorni e spenderanno una somma considerevole per alloggio, cibo e altre spese:

Numero di turisti stimati:

50.000 (ipotizzando che il 62.5% del pubblico totale sia costituito da turisti)

Spesa media giornaliera per turista: 200 euro

Durata media del soggiorno: 3 giorni

Calcolo dei ricavi dal turismo:

50.000×200 euro/giornox3giorni= 30.000.000

Ristorazione

Considerando un incremento del 30% nelle entrate del settore della ristorazione durante i giorni del concerto:

Numero di spettatori che mangiano fuori: 100.000 (ipotizzando il 62.5% del pubblico totale più una parte degli spettatori locali)

Spesa media per cibo e bevande: 75 euro al giorno

Durata media del soggiorno per i turisti: 3 giorni

Calcolo dei ricavi dalla ristorazione:

100.000x75euro/giornox3giorni= 22.500.000 euro

Trasporti

Considerando l’aumento delle entrate per il trasporto pubblico, taxi e servizi di ride-sharing:

Numero di utenti del trasporto pubblico e taxi: 100.000

Spesa media per trasporti: 50 euro al giorno

Durata media del soggiorno per i turisti: 3 giorni

Calcolo dei ricavi dai trasporti:

100.000x50euro/giornox3giorni = 15.000.000 euro

Commercio al Dettaglio e Merchandising Considerando la vendita di merchandise ufficiale e acquisti nei negozi locali:

Spesa media per merchandise e shopping:

50 euro per spettatore

Numero totale di spettatori: 160.000

Calcolo dei ricavi dal commercio al dettaglio e merchandising:

Ricavi dal commercio al dettaglio:

160.000 spettatorix50euro = 8.000.000 euro

Ricavi Generali Totali

Sommando tutti i ricavi stimati si calcola che per la due giorni di Taylor Swift ci saranno movimenti per oltre 100 milioni di euro.

Questo evento non solo offrirà un’esperienza indimenticabile ai fan, ma contribuirà anche in maniera sostanziale all’economia locale, beneficiando una vasta gamma di settori. Con una pianificazione adeguata, Milano può massimizzare questi benefici e assicurarsi che l’impatto positivo dell’evento sia sentito a lungo termine.

Il concerto di Taylor Swift a Milano nel luglio 2024 rappresenta molto più di un semplice evento musicale. È un catalizzatore economico che porterà benefici significativi a vari settori, inclusi turismo, ristorazione, trasporti e commercio al dettaglio. L’afflusso di migliaia di fan da tutto il mondo non solo aumenterà le entrate immediate, ma contribuirà anche a rafforzare la posizione di Milano come meta culturale e turistica di rilievo. Con una pianificazione adeguata, la città può massimizzare questi benefici e assicurarsi che l’impatto positivo dell’evento sia sentito per anni a venire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *